Curva del prezzo delle opzioni, Il prezzo di esercizio e classificazione delle opzioni
Contenuto
I primi assumono che il prezzo del sottostante subisca variazioni continuamente, mentre i secondi assumono che le variazioni avvengano in precisi istanti temporali e che il prezzo rimanga inalterato tra due istanti successivi.
Le principali assunzioni legate a tale modello sono le seguenti: Non è consentito arbitraggio Non si hanno costi di transazione o tassazione ed i mercati sono efficienti Gli asset sono infinitamente divisibili Il sottostante non paga dividendi.
Tale modello assume che in ogni intervallo temporale il prezzo possa avere soltanto due risultati, un incremento o un decremento, secondo specifici fattori. In questo approccio si suddivide la durata del contratto in N sotto-intervalli e si ipotizza che il sottostante subisca delle variazioni di prezzo soltanto alla fine di ogni sotto-intervallo.
Il metodo Montecarlo fa parte degli approcci che per determinare il prezzo di un derivato utilizzano metodi numerici, cioè tecniche che permettono di ottenere una soluzione approssimata accettabile. I metodi presentati qui in modo non esaustivo sono i più diffusi, tuttavia nessuno di essi è immune da difetti o carenze.